QUATTRO ABITAZIONI IN BIOEDILIZIA PER VIVERE IN ARMONIA CON LA FAMIGLIA E LA NATURA
In un ampio lotto immerso nella campagna tra Milano e Bergamo, circondato da cascine e paesaggi agricoli, sorge il progetto di Case N, un nucleo residenziale sviluppato all’interno di un’area di circa 10.000 mq. Parte del terreno è destinata a verde e funzioni pubbliche, mentre la restante accoglie quattro abitazioni indipendenti, immerse in un grande parco comune con piscina.
Tre delle abitazioni sono identiche e pensate per ospitare tre famiglie dello stesso nucleo. La quarta casa è divisa in due funzioni distinte: un bilocale per il custode e una zona comune con spazi condivisi per il tempo libero, tra cui un’area per lo svago, piscina coperta, sauna e palestra.
ARCHITETTURA DOMESTICA: UNA CASA PENSATA INTORNO ALLA LUCE
La tipologia abitativa si sviluppa su pianta quadrata, con un ampio patio centrale che costituisce il cuore della casa. Questo spazio aperto, ma protetto, distribuisce luce naturale e ventilazione a tutti gli ambienti, generando una sensazione di continuità tra interno ed esterno. Il patio, con il suo giardino interno, offre viste mutevoli e prospettive inaspettate, arricchendo l’esperienza abitativa quotidiana.
La casa si sviluppa su due livelli. Al piano terra, la zona giorno si apre con un ingresso a loggia e comprende soggiorno, cucina e uno studio/camera ospiti con bagno. Completano il piano un box auto con locale tecnico e lavanderia e una zona esterna attrezzata riparata da un pergolato. Il piano superiore ospita la zona notte: due camere, un bagno condiviso, una suite padronale con guardaroba e bagno privato e un piccolo soggiorno aggiuntivo, tutti affacciati sul patio centrale.
BIOEDILIZIA E COMFORT DEI SENSI
Le case sono costruite secondo i principi della bioedilizia, con una struttura in legno e l’utilizzo di isolanti naturali ad alte prestazioni. Questo garantisce un comfort abitativo multisensoriale: temperatura stabile, qualità dell’aria, regolazione naturale dell’umidità, silenzio, profumi del legno e superfici calde al tatto. L’efficienza energetica è garantita da un involucro ad alte prestazioni, impianti di nuova generazione e da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici, pompa di calore, ventilazione meccanica controllata e un sistema di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana.
DIALOGO TRA INTERNO ED ESTERNO
Le ampie vetrate collegano visivamente e fisicamente l’ambiente esterno, l’interno dell’abitazione e il giardino centrale, generando una continuità fluida tra paesaggio e architettura. In facciata, i vuoti vetrati si alternano a rivestimenti in gres e agli elementi in legno verticale in protezione dell’ingresso, dove creano un effetto di “vedo-non vedo” che varia con la luce e i punti di osservazione. Il tetto a doppia falda, reinterpretato in chiave contemporanea, richiama la tipologia delle cascine circostanti, in armonia con il contesto rurale.
UN LUOGO PER CRESCERE, ABITARE, CONDIVIDERE
Gli interni caldi e luminosi sono rifiniti con materiali naturali, in continuità con la struttura in legno, e valorizzati dalla luce che entra da ogni direzione. Un ambiente pensato per offrire qualità, benessere e bellezza, dove vivere e crescere con la propria famiglia, in equilibrio tra comunità e privacy, natura e architettura.
Anno: 2025
Struttura: Legno
Cliente: Privato
Stato: Progetto
Luogo: Milano